L’elettromobilità non è solo innovativa, ecocompatibile e stimolante: è anche sorprendentemente conveniente. Specialmente in Svizzera. Qui vi spieghiamo quanto costa rifornirsi di elettricità rispetto al pieno di benzina o di gasolio.
La Svizzera dispone di scarse risorse minerarie. Ha le Alpi, che ci impediscono di vedere il Mediterraneo e che noi scaviamo per realizzare gallerie e costelliamo di strade di valico. Tuttavia, la Svizzera vanta un’importante risorsa: l’acqua.

Le sorgenti d’Europa si trovano sulle nostre montagne. Dalle Alpi le acque sfociano nell’Adriatico e nel Mediterraneo occidentale, nel Mar Nero e nel Mare del Nord. E grazie ai nostri bacini di ritenuta, l’energia elettrica svizzera è più ecologica di quella di molti altri paesi limitrofi: secondo l’Associazione svizzera di economia delle acque (ASEA), le centrali elettriche ad acqua fluente e ad accumulo soddisfano il 56% dell’intero fabbisogno svizzero e quasi tutta la produzione di elettricità da fonti rinnovabili proviene dalle Alpi: la Svizzera è il «castello d’acqua» d’Europa.

Ciò rende l’energia elettrica svizzera non solo relativamente ecologica, ma anche conveniente. Sono molti i provenienti dall’estero che si stupiscono delle tariffe elettriche applicate nel nostro Paese. Le distanze relativamente brevi che separano la produzione di elettricità e i suoi utenti fanno sì che la dispersione energetica dovuta al suo trasporto sia inferiore che altrove. L’evidenza dice che sebbene altri Paesi abbiano tuttora un vantaggio tecnologico e infrastrutturale, la Svizzera dovrebbe essere davvero la nazione dell’elettromobilità.

L’elettricità svizzera è già oggi molto sostenibile. E potendo ricaricare la propria auto nel garage di casa è anche conveniente, come dimostra questa comparazione dei prezzi relativa alle maggiori città svizzere:
Località | Popolazione¹ | Fornitore | Tariffa migliore² | Prezzo³ (ct./kWh IVA esclusa) | Costo annuo⁴ (Fr. IVA inclusa) | Costo ogni 100 km⁵ (Fr. IVA inclusa) |
---|---|---|---|---|---|---|
Zurigo (Città) | 402'762 | EWZ | Energie ewz.basis | 18,64 | 423,79 | 4,77 |
Ginevra | 198'979 | Services Industriels de Genève SIG | Electricité Profil Double - Bleu - bonus moyen compris | 18,52 | 421,06 | 4,74 |
Basilea-Città | 171'017 | Industrielle Werke Basel IWB | IWB Strom small | 24,77 | 563,16 | 6,34 |
Losanna | 137'810 | Service de l' Electricité de la Ville de Lausanne SIL | Profil DUO | 20,6 | 468,35 | 5,27 |
Berna (Città) | 133'115 | Energie Wasser Bern ewb | ewb.BASIS.Strom | 18,88 | 429,25 | 4,83 |
Winterthur | 109'775 | Stadtwerk Winterthur | e.Strom Grau Basic | 17,83 | 405,37 | 4,56 |
Lucerna | 81'592 | Centralschweizerische Kraftwerke AG CKW | CKW GrossKraft D/S6 mit Option Online | 17,63 | 400,83 | 4,51 |
San Gallo | 75'481 | Sankt Galler Stadtwerke | St. Galler Strom Basis EN DT < 48 MWh | 18,5 | 420,61 | 4,73 |
Lugano TI | 63'932 | Aziende Industriali di Lugano SA AIL | Casa giorno-notte | 16,87 | 383,55 | 4,32 |
Biel/Bienne | 54'456 | Energie Service Biel / Bienne | Classique Double Suisse | 19,53 | 444,02 | 5 |
Thun BE | 43'568 | Energie Thun AG | Graustrom | 18,09 | 411,28 | 4,63 |
Bellinzona | 42'901 | Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB) | Casa 25 Tiacqua | 17,18 | 390,6 | 4,39 |
Köniz BE | 40'938 | BKW Energie AG | BKW Energy Grey, Doppeltarif | 23,19 | 527,24 | 5,93 |
La Chaux-de-Fonds | 38'965 | Viteos SA | B1D | 18,58 | 422,43 | 4,75 |
Friburgo | 38'829 | Groupe E SA | BASIC Double | 17,46 | 396,96 | 4,47 |
Sciaffusa | 36'148 | Elektrizitätswerk des Kantons Schaffhausen AG EKS | Doppeltarif (Minimal) | 18,21 | 414,01 | 4,66 |
Vernier GE | 34'983 | Services Industriels de Genève SIG | Electricité Profil Double - Bleu - bonus moyen compris | 18,52 | 421,06 | 4,74 |
Coira | 34'880 | IBC Energie Wasser Chur | Universal 2 | 19,57 | 444,93 | 5,01 |
Sion | 34'353 | L' Energie de Sion-Région SA | Tarif simple Energie | 14,14 | 357,86 | 3,62 |
Uster ZH | 34'319 | Energie Uster AG | Meinstrom plus | 15,48 | 351,95 | 5,37 |
Neuchâtel | 33'772 | Viteos SA | B1D | 18,58 | 422,43 | 4,75 |
Costo ogni 100 km per un'auto con motore a combustione interna⁵ | 871,26 | 9,8 |
La comparazione dimostra che non vi è alcuna impennata dei costi energetici se si sceglie di acquistare un’auto elettrica. Al contrario: rispetto a un’auto a benzina nuova fiammante il risparmio sui costi di carburante può addirittura arrivare al 50%. Ancora più favorevole è il bilancio dei consumi se si sostituisce la vecchia auto con un’auto a trazione elettrica.
Oggi i fornitori svizzeri di energia elettrica hanno in listino un ampio ventaglio di tariffe, tale da poter scegliere la percentuale di energia rinnovabile immagazzinata nella batteria dell’auto. Ulteriori informazioni sulla ricarica domestica, e in particolare su come comportarsi se si desidera installare una stazione di ricarica nel proprio garage, sono reperibili sull’e-hub.
Domotica intelligente fin nel garage
Ancora più sostenibile dell’energia idraulica condotta è l’elettricità proveniente dal tetto della propria abitazione. Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto grandi passi avanti: le celle solari sul tetto sono ora integrate in una rete intelligente. La parola d’ordine è HEMS, acronimo di Home Energy Management System. Invece di limitarsi a immettere l’eccedenza di energia solare nella rete del fornitore di energia elettrica, le case moderne possono gestire in proprio l’elettricità prodotta in modo da sfruttarla molto meglio.

Un sistema HEMS rende intelligente la casa attraverso l’interconnessione di tutti gli impianti domestici, dal boiler alla stazione di ricarica fino alla pompa di calore e, nel migliore dei casi, prevede un’alimentazione autonoma a batteria. Il sistema genera previsioni di consumo energetico in autoapprendimento, assicurando la disponibilità di energia elettrica sufficiente anche nelle ore di massimo consumo e senza dover ricorrere ai servizi del fornitore di energia elettrica, con il vantaggio di una minore incidenza dei costi e di una maggiore autonomia. La domotica intelligente è spesso controllabile tramite una semplice app.
Basi di calcolo sono le tariffe pubblicate sul sito web della Commissione federale dell’energia elettrica ElCom per la categoria di consumo H5. Il modello di calcolo parte dal presupposto di una percorrenza giornaliera di 24,35 chilometri (distanza mediamente percorsa in Svizzera secondo l’Ufficio federale di statistica), con un’autovettura Audi quale l’Audi e-tron Prototipo dotata di batteria da 95 kWh e con autonomia di 400 chilometri.
¹ Popolazione residente permanente (situazione al 31.12.2018, fonte: Statistica delle città svizzere 2018.
² Secondo il calcolatore del costo dell’elettricità della Commissione federale dell’energia elettrica ElCom
³ VCategoria di consumo H5, 7’500 kWh/anno; secondo il calcolatore del costo dell’elettricità della Commissione federale dell’energia elettrica ElCom.
⁴ Costo di ricarica annuo (2111 kWh + IVA 7,7%, in franchi)
⁵ Consumo medio di 5,87 l di benzina ogni 100 km, Comparazione auto nuove 2017; prezzo della benzina 1,67 Fr./litro (situazione luglio 2018)
Leggi anche


e-tron News
Tecnica, società, mobilità: tenetevi aggiornati sui temi che muoveranno il nostro futuro.